
INTERNET BANKING: I VANTAGGI PER GLI ANZIANI
Una volta superate le prime paure, l’Internet Banking offre molti vantaggi agli anziani, che possono gestire in autonomia le proprie finanze da casa, in un click.
Una volta superate le prime paure, l’Internet Banking offre molti vantaggi agli anziani, che possono gestire in autonomia le proprie finanze da casa, in un click.
L’Internet Banking, o Home Banking, è un servizio disponibile per tutti coloro che aprono un conto corrente bancario. Esso permette di gestire le proprie finanze e investimenti in maniera autonoma, direttamente da casa, senza dover necessariamente rinunciare all’aiuto di un bancario.
A seconda della banca scelta e del tipo di contratto firmato, le modalità di fruizione e le operazioni eseguibili via internet sono leggermente diverse. Tuttavia, è sempre possibile tenere sotto controllo il proprio conto, disporre operazioni di pagamento ed evitare di recarsi in filiale per svolgere attività di routine, così risparmiando tempo e denaro.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi che risultano particolarmente utili agli anziani, che tramite l’Internet Banking possono riconquistare la propria autonomia nella gestione del denaro e controllare la propria situazione finanziaria senza uscire di casa, con un semplice click.
I vantaggi di cui possono beneficiare coloro che scelgono di usare un computer, un tablet, o uno smartphone per entrare in banca hanno risvolti pratici ed economici non indifferenti.
Con l’Home Banking vengono forniti:
Le operazioni che si possono svolgere in autonomia entrando nel proprio conto Internet Banking includono sempre:
A seconda del tipo di banca e di contratto, le funzioni disponibili potrebbero variare, anche a seconda della modalità di accesso al proprio conto. Per esempio, alcuni istituti finanziari non consentono di consultare tramite l’app per dispositivi mobili l’archivio dei propri movimenti contabili più vecchi di un determinato periodo. Questi documenti diventano disponibili se si accede tramite il sito internet della banca.
Sul mio blog ho parlato spesso dei problemi legati al digital divide e all’alfabetizzazione digitale nel nostro paese. Nonostante gli sforzi compiuti anche dalla Pubblica Amministrazione, gran parte della popolazione over 65 continua ad avere difficoltà nell’uso dei servizi digitali.
Gli anziani sembrano avere forti preoccupazioni sulla sicurezza, in particolare se legata all’uso del denaro o all’inserimento di dati sensibili. La cosa non sorprende: i dati ci dicono che la fascia di popolazione che cade più spesso vittima delle truffe online è quella degli over 55.
Non essendo “nativi digitali”, queste persone si trovano spesso a fare i conti con la paura di sbagliare a inserire un dato, fornire un’informazione o cliccare sul link errato. Una preoccupazione aggravata da quella, parallela, di non poter ricevere un adeguato supporto tecnico per lo svolgimento delle più semplici operazioni.
Queste paure fanno sì che molti anziani decidano di non usufruire dei vantaggi dell’Home Banking, perdendo così l’opportunità di mantenere un’autonomia che rappresenterebbe per loro anche un notevole aiuto a livello psicologico, preservando la loro autostima.
C’è un filo di speranza. Mentre le nuove tecnologie si ritagliano sempre più spazio nella vita di tutti i giorni, anche gli anziani iniziano a subirne il fascino.
Una ricerca di UBS svolta sui clienti Svizzeri della banca ha evidenziato che se nel 2009 solo il 40% degli over 65 utilizzava il Digital Banking, nel 2020 questa percentuale è arrivata a toccare il 60%
Il perché di questo cambiamento è da cercare nel riuscire a superare le prime resistenze, sia fisiche che psicologiche, da parte dei potenziali utilizzatori.
Per utilizzare i servizi digitali e l’Home Banking bastano semplici accorgimenti per tutelarsi dalle truffe; poi, una volta ripetute diverse volte le stesse operazioni, muoversi all’interno del sito o dell’applicazione mobile risulterà quasi una seconda natura, anche per chi non ha mai avuto esperienza con questo tipo di attività.
Per usare in sicurezza il proprio Internet Banking è importante:
È importante sottolineare che negli ultimi anni gli standard di sicurezza dei servizi Home Banking hanno fatto passi da gigante. Se si mettono in pratica azioni minime per garantire la propria sicurezza, le operazioni da casa risultano sicure tanto quanto quelle effettuate in filiale.
Un consiglio che do sempre a chi inizia a muovere i primi passi nel mondo digitale è quello di impostare un massimale di pagamento, sia per il proprio conto corrente, che per le carte di credito e prepagate ad esso collegate. Questo significa fissare un limite di denaro che può essere prelevato o utilizzato ogni giorno, e quindi limitare i danni in caso un truffatore riesca comunque ad accedere al conto o a clonare le carte di pagamento.
Chi nota delle attività sospette sul proprio conto dovrebbe immediatamente allertare la propria banca per bloccare subito l’accesso al conto online e quello alle carte. Spesso questa operazione non è nemmeno necessaria. Grazie a complessi algoritmi interni, oggi gli Istituti di Credito sono in grado di identificare con alta percentuale di successo i movimenti “anomali” sul nostro conto bancario, bloccando in automatico l’accesso anche alle carte in caso di sospetta frode.
Insomma: vi sono molte barriere di sicurezza che ci tutelano sia dagli attacchi esterni sia da potenziali errori che noi stessi potremmo commettere nello svolgimento di determinate operazioni. Inoltre, affidandosi a un istituto serio, l’assistenza è reattiva e garantita sette giorni su sette.
Chi vuole sfruttare tutti i vantaggi dell’Internet Banking deve registrarsi presso la propria banca e firmare un contratto per l’attivazione del servizio. A seconda dell’istituto a cui ci si rivolge, l’operazione può essere svolta online o in filiale. I dati di accesso ci verranno forniti secondo le modalità ritenute più sicure dalla banca, spesso tramite un SMS a un numero di cellulare verificato o una lettera inviata al nostro domicilio.
Per chi avesse bisogno di aiuto nella fase di richiesta del servizio, oppure nell’eliminare i “primi attriti” nell’utilizzo dell’Home Banking, sono a disposizione amici, parenti… e anche l’autore di questo articolo. Con Figlio in Prestito offro un servizio di assistenza digitale agli anziani per aiutarli ad acquisire competenze di base necessarie per le attività quotidiane.
Se anche tu vuoi scoprire di più sul mondo digitale e diventare autonomo nella gestione del tuo Internet Banking, non esitare a contattarmi. Sono disponibile al numero di telefono +39 351 5926879 e all’email michele@figlioinprestito.it. Se ti è più comodo, puoi anche compilare il modulo qui sotto con la tua richiesta: ti ricontatterò appena possibile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 anno 1 mese 4 giorni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati su visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina. |