Signora guarda i risultati del suo monitoraggio salute da smartphone

COME MONITORARE LA SALUTE E CONDIVIDERE I DATI CON CHI SI PRENDE CURA DI TE

Se sei alla ricerca di un modo per monitorare la tua salute e condividere i dati con medici, figli o altre persone di fiducia, non guardare più lontano del tuo polso: oggi ci sono dispositivi e app per smartphone che rispondono proprio a queste necessità.

In passato ho parlato a lungo dei vantaggi che gli smartwatch (o “orologi da polso intelligenti”) possono portare,  trasformandosi in veri e propri dispositivi salvavita per gli anziani (e non solo). Grazie ad essi è possibile monitorare la propria salute in tempo reale, tenendo sotto controllo la pressione sanguigna, la saturazione e un’altra ampia gamma di dati.

 

Se configurato nel modo corretto, uno smartwatch può davvero diventare una specie di “infermiere virtuale”, che ci ricorda di prendere i medicinali e ci avvisa di possibili anomalie. È grazie ad esso, ad esempio, che un mio cliente è riuscito a capire di soffrire di una patologia cardiaca che, in altre circostanze, non avrebbe potuto identificare.

Ma è possibile condividere questi dati con persone di fiducia, in modo che possano agire tempestivamente e aiutarci in caso di bisogno? La risposta è “sì”.

Ci sono diverse applicazioni per smartphone che consentono di farlo. Quella più completa è probabilmente l’app “Salute” di Apple che, anche se progettata per funzionare con Apple Watch, è compatibile anche con dispositivi di altre marche.

Come installare Apple Salute

L’installazione di Apple Salute può essere effettuata su iPhone, iPad e persino iPod touch: l’importante è che il sistema operativo sia aggiornato alla versione 10 o successive (molto probabilmente il tuo dispositivo rispetta già tutti i requisiti necessari).

 

L’app servirà da “centro di controllo”, dove potremo configurare tutte le nostre preferenze e ricevere resoconti dettagliati sui dati che ci interessano maggiormente, come i passi fatti in un giorno, le calorie bruciate e altri parametri. Inoltre, è possibile ricevere notifiche per ricordarci di prendere medicinali a una data ora, oppure in caso vengano registrate delle anomalie nel nostro respiro o nel nostro battito cardiaco.

 

Ma vediamo prima di tutto come installare quest’applicazione. Se non già presente sul nostro dispositivo, ci basterà accedere ad App Store e cercare “Apple Salute” nella barra di ricerca.  Una volta individuata l’applicazione che ci interessa, dovremo cliccare su “Ottieni” e poi schiacciare per due volte consecutive il pulsante laterale destro dell’iPhone (o il tasto superiore dell’iPad) per confermare la nostra scelta. Per completare il download, potrebbe essere necessario inserire la password del proprio account: una misura di sicurezza studiata per evitare gli acquisti accidentali di app a pagamento.

In ogni caso, non c’è da preoccuparsi: l’app “Apple Salute” è totalmente gratuita. Una volta che l’applicazione avrà terminato l’installazione sarà subito pronta all’uso. Dovremo solo seguire la procedura per collegarla col dispositivo di monitoraggio che stiamo usando.

Monitorare la salute dei propri cari grazie al telefono

In questa sede non entrerò nel dettaglio di tutte le caratteristiche di “Apple Salute”. L’applicazione si aggiorna di frequente con nuove funzionalità, e farne un compendio non sarebbe utile in questa sede. Basti sapere che l’interfaccia è intuitiva: una volta capito come consultare un parametro è molto semplice replicare l’operazione per tutti i dati che ci interessa consultare. 

È anche possibile aggiungere alcuni grafici alla schermata principale, per vederne l’andamento non appena avviata l’applicazione.

La funzione su cui mi voglio concentrare oggi è la possibilità di controllare (opzione di “Condivisione“) non solo lo stato della propria salute, ma anche quella di altre persone. 

Grazie alla condivisione dei dati si può scegliere di dare accesso al proprio profilo a figli, genitori o altri parenti (che, a loro volta, dovranno aver installato l’App “Apple Salute” sul proprio dispositivo).

 

 

Ecco due esempi pratici. 

 

Un genitore cardiopatico può fornire l’accesso ai propri dati ai figli, che in questo modo possono ricevere dei messaggi di allerta se l’app registra eventi anomali. Il monitoraggio avviene 24 ore su 24 (a patto che l’utente continui a indossare il dispositivo di monitoraggio). I figli possono così agire in modo tempestivo e recarsi dal genitore o allertare il personale sanitario in caso lo ritengano necessario.

 

Un figlio deve recarsi in un’altra città e vuole assicurarsi di prendere cura degli anziani genitori anche da lontano. In questo caso potrà inviare una richiesta di condivisione dati ai due profili. Una volta accettata, potrà tenere sotto controllo il profilo dei genitori e intervenire in caso di bisogno.

 

Apple Salute rende molto facile condividere il proprio profilo. Proprio nella schermata principale, in basso al centro troviamo un’icona dedicata alla Condivisione. Qui possiamo vedere a colpo d’occhio tutti i profili con cui stiamo condividendo le nostre informazioni e quelli a cui abbiamo accesso. 

 

A seconda della necessità si dovrà selezionare il tasto “Chiedi a qualcuno di condividere”, oppure “Aggiungi un’altra persona”. Per trovare i profili che ci interessano, basterà cercarli per nome (se sono già nella nostra rubrica) oppure inserire l’indirizzo e-mail associato al loro account Apple.

 

C’è anche l’opzione di condividere i propri dati con il medico curante, molto utile in caso si soffra di patologie croniche e si desideri consultare dei tracciati relativi a saturazione, attività fisica, respirazione e molto altro.

Se hai la necessità di acquistare un Apple Watch o un iPhone economici ma con tutte le funzioni che ho descritto sopra ti suggerisco questi due prodotti :

Acquistandoli tramite la mia pagina (cliccando su “acquista ora” e procedendo all’ acquisto su Amazon) a te non cambia nulla e mi dai una mano nel proseguo del mio progetto “Figlio in prestito”.

Grazie!!!

Vuoi scoprire di più sulle opportunità offerte da Apple Salute e altre applicazioni simili? Hai bisogno di aiuto per impararle ad usarle correttamente? Contattami!

Sono disponibile al numero di telefono +39 351 5926879  e all’email michele@figlioinprestito.it. Se ti è più comodo, puoi anche compilare il modulo qui sotto con la tua richiesta: ti ricontatterò appena possibile con le informazioni necessarie.




    Monitorare la salute e condividere i dati coi propri cari
    Torna su