Una coppia usa un assistente vocale

I VANTAGGI DI UN ASSISTENTE VOCALE PER ANZIANI

L’assistente vocale Alexa può essere un valido aiuto per gli anziani con problemi motori nell’esecuzione delle attività giornaliere.

Di recente ti ho parlato di come un assistente vocale per anziani può aiutarli nella vita di tutti i giorni. Oggi voglio farti l’esempio di un dispositivo particolare e che fa uso dell’Intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita.

 

Alexa fa parte delle soluzioni Amazon, e si basa su una tecnologia che utilizza un assistente vocale per l’ esecuzione dei comandi, che vengono attivati anche tramite un comando vocale.

 

Per funzionare al meglio delle sue potenzialità, Alexa può collegarsi a un altro prodotto Amazon, ovvero Amazon Echo, un altoparlante che si attiva tramite comandi vocali, senza perciò doversi avvalere dell’ uso delle mani.

La soluzione Amazon Echo + Alexa, può essere un valido aiuto per gli anziani, nella esecuzione delle attività della routine giornaliera, vista anche la semplicità e la facilità di connessione con gli altri apparecchi intelligenti, eventualmente già presenti all’interno dell’abitazione.

LE FUNZIONI PER ANZIANI DI ALEXA

La funzione principale di Alexa è quella di semplificare i gesti ripetitivi che si eseguono durante la giornata, grazie alla funzione della “attivazione vocale”.

Questi gesti ripetitivi (come accensione/spegnimento di elettrodomestici, di luci, verifica condizioni meteo, impostazione di timer o sveglie, ecc..) implicano sempre l’uso di più di uno dei cinque sensi di cui disponiamo e, solitamente, durante la giornata tipica, l’over 65 utilizza principalmente il tatto e la vista per eseguirli. La semplificazione che attua Alexa tramite la funzione della “attivazione vocale”, è proprio quella di consentire l’esecuzione di quei gesti ripetitivi, tramite un solo senso dei 5 a disposizione, e cioè la voce.

Quindi, alla domanda che spesso mi viene posta, ovvero se Alexa sia adatta agli anziani, io rispondo quasi sempre sì, perché consente, tramite il semplice uso della propria voce, di effettuare azioni che, normalmente, implicherebbero l’ uso di più di un senso (vista e tatto).

Alcuni esempi a dimostrazione di quanto affermato nei paragrafi precedenti:

  • accensione/spegnimento di alcuni elettrodomestici: l’accensione del Tv implica l’uso del telecomando o comunque di un interruttore da premere e della vista per verificarne l’accensione o lo spegnimento, mentre con il comando vocale “Alexa accendi TV”, utilizziamo solo la voce, e mentre diamo il comando, possiamo proseguire in un’ altra attività che stavamo facendo;
  • accensione/spegnimento di luci o gruppi di luci della casa: al risveglio mattutino, alzandoci dal letto, dobbiamo raggiungere l’interruttore della luce per accenderla, rischiando magari di inciampare al buio proprio per raggiungere l’interruttore; con il comando vocale “Alexa accendi camera da letto”, possiamo accendere la luce della camera o tutte le luci della camera, utilizzando solamente la voce, e possiamo anche dare il comando direttamente dal letto;
  • verifica delle condizioni meteorologiche: al mattino mentre si fa colazione o prima di uscire di casa, controlliamo quali sono le previsioni del tempo per la giornata, tramite le comode app sul nostro smartphone oppure accendendo la televisione e cercando un programma di previsioni meteo; con il comando “Alexa che tempo fa oggi”, possiamo verificare lo stato del tempo semplicemente con il comando vocale, continuando a fare ciò che stavamo facendo;
  • impostazione di timer o sveglie: la sera, andando a coricarsi, impostiamo la sveglia per il mattino seguente, sul nostro smartphone o sulla nostra sveglia da comodino; con il comando “Alexa imposta sveglia” possiamo chiedere ad Alexa di impostare una sveglia ad una determinata ora, avendo anche l’opzione di farla ripetere solo una volta, tutti i giorni o a determinati intervalli di tempo; la medesima funzione può essere utilizzata per impostare remainder per, ad esempio, ricordare di prendere dei medicinali giornalmente. In più è possibile fare uso della funzionalità di “timer” anche per farsi aiutare da Alexa nella preparazione di ricette (tempi di cottura o addirittura ricette recuperate direttamente da Alexa su internet);
  • semplifica l’ascolto di contenuti multimediali: in maniera molto simile a quanto una volta faceva la RADIO nelle case di molte famiglie italiane, Alexa risponde alla attivazione vocale della riproduzione audio di contenuti multimediali, sia che si tratti di romanzi, sceneggiati o trasmissioni audio (tutti fruibili tramite Audible – ne parlavo in questo articolo) o di musica classica, disponibile gratuitamente su Amazon Music o YouTube, sempre consentendoci di continuare a fare ciò che stavamo facendo con le mani, con gli occhi e, soprattutto, permettendoci di lanciare il comando vocale, rimanendo in una zona della nostra casa, adiacente alla stanza in cui si trova Alexa.

I prodotti consigliati

Clicca su uno di prodotti Amazon che ho selezionato per vederne le caratteristiche ed eventualmente acquistarlo.

COME HO SCOPERTO L’UTILITÀ DEGLI ASSISTENTI VOCALI PER ANZIANI 

Ho avuto modo di scoprire, in prima persona, quanto Alexa possa essere realmente utile per gli anziani, quando un cliente si è rivolto a me, dopo aver acquistato “Echo Dot” tramite un link di “Amazon Affiliate Program”, presente in un mio articolo di blog.

 

Nello specifico, ho fornito a questo cliente un supporto per l’installazione di “Echo Dot” con Alexa e la configurazione, di questo dispositivo, con altri dispositivi smart già presenti nell’abitazione (prese intelligenti e smart TV). 

 

Ho principalmente dato supporto nella definizione logica delle zone della casa, in modo da poter utilizzare Alexa per il controllo delle luci e delle prese intelligenti distribuite all’interno della abitazione, anche in gruppi o zone (es: “Alexa accendi soggiorno”: si accendono tutte le luci del soggiorno, incluso il televisore).

 

Sulla base delle abitudini quotidiane, che il cliente over 65 mi ha esposto, sono state poi da me impostate delle routine su Alexa, che ricalcano queste abitudini (ora sveglia – accensione luce camera letto – accensione luce bagno – promemoria per prendere pastiglie – spegnimento zona notte – accensione zona cucina/giorno – riproduzione notiziario tramite Echo Dot – ecc….).

 

Il cliente si è detto molto soddisfatto, soprattutto per la comodità che la attivazione da comando vocale dà, e per la possibilità di gestire Alexa e tutti i dispositivi smart ad essa associati, anche da remoto tramite app installata sul proprio smartphone.

TI SERVE AIUTO A CONFIGURARE ALEXA O UN ALTRO ASSISTENTE VOCALE? CONTATTAMI!

L’esperienza che ti ho appena portato a esempio mostra in che modo una tecnologia come Alexa, configurata a misura della persona, riesca a dare aiuto nelle semplici attività della vita quotidiana di un over 65.

Attraverso il mio progetto Figlio in Prestito metto la mia professionalità a disposizione degli over 65 per l’ottimizzazione di tutti quei dispositivi digitali come Alexa, che sono un valido aiuto nella vita di tutti i giorni.

 

Per saperne di più contattami al numero + 39 351 5926879 o alla mail michele@figlioinprestito.it: sarà un vero piacere esserti d’aiuto!

Contattami per maggiori informazioni

Se ti interessa capire meglio il funzionamento degli assistenti vocali, oppure ti serve aiuto a impostarne uno, puoi rivolgerti a me. Compila il form qui sotto, e ti risponderò nel più breve tempo possibile.




    I vantaggi di un assistente vocale per anziani
    Torna su