
PERCHÉ GLI SMART TV SONO ADATTI AGLI ANZIANI
Schermi più grandi e nitidi, funzioni vocali, sintonizzazione automatica dei canali: ecco perché gli Smart TV sono perfetti per gli anziani.
Schermi più grandi e nitidi, funzioni vocali, sintonizzazione automatica dei canali: ecco perché gli Smart TV sono perfetti per gli anziani.
Al giorno d’ oggi, quando si parla di TELEVISORI, è facile confonderli con la loro “naturale” evoluzione digitale: gli Smart TV.
Come la maggior parte dei dispositivi digitali, che ci troviamo a maneggiare da vent’anni a questa parte, anche i televisori attraversano un periodo di miglioramento dal punto di vista tecnologico.
Come il cellulare è diventato “Smart Phone”, così la nostra casa è diventata “Smart Home”, e la maggior parte degli elettrodomestici che ne fanno parte, sono diventati intelligenti (“smart” appunto!).
Clicca su uno degli Smart TV che ho selezionato per vederne le caratteristiche ed eventualmente acquistarlo.
Lo Smart TV altro non è che uno schermo (con tutti i vantaggi e miglioramenti della tecnologia odierna, LCD, Plasma, retroilluminazione, ecc..) che riceve segnale video e audio, da uno qualsiasi dei nostri dispositivi digitali presenti nella nostra casa.
Grazie alla tecnologia di cui è dotato, lo Smart TV consente di accedere a contenuti multimediali, audio e video, tramite l’infinita quantità di applicazioni dedicate allo “streaming di contenuti”. Quest’ultimo altro non è che il vecchio palinsesto di programmi televisivi, che le reti televisive (nazionali, private e non solo) mettono a disposizione tramite le loro app (ad esempio: RAI-play, Mediaset-Infinity, Netflix, Prime Video, Disney+, AppleTV, YouTube, ecc…), installate sul nostro Smart TV.
Quindi perché le Smart TV sono adatte agli anziani?
Spesso questa domanda mi viene posta dagli over65 a cui presto assistenza, e quello che il più delle volte rispondo è che questi “schermi intelligenti”, facilitano la visione dei programmi grazie a tutte le funzioni ed opzioni di visualizzazione tipiche delle app di streaming installate, come:
In più lo Smart TV consente di connettere il cellulare (Smartphone) e di visualizzarne sullo schermo TV le fotografie fatte dal telefonino che, il più delle volte, per gli over65 e non solo, sono foto di momenti passati con i propri cari.
Per chi ha problemi alla vista dovuti all’età e non solo, poter vedere in grande (se la Smart TV ha uno schermo di grandi dimensioni, comunque più grande dello schermo del cellulare) queste fotografie, con una buona risoluzione e buona dimensione, è un gran risultato, soprattutto se davanti allo schermo dello Smart TV non si è da soli!
L’abitudine all’utilizzo del dispositivo Smart TV è piuttosto semplice per un over 65, non essendo differente dall’ utilizzo di uno smartphone, né lontano nel funzionamento da un classico televisore.
Una delle imprese più ardue che mi sono trovato ad affrontare nella mia vita è quella di convincere una coppia di over 65, i miei genitori, a installare uno Smart TV, in maniera tale da visualizzare i programmi televisivi già andati in onda in qualsiasi momento della giornata.
Nonostante il mio impegno nell’insegnare loro le modalità di utilizzo del dispositivo intelligente e tutte le funzioni che potevano essere a loro utili, sistematicamente, ogni volta che andavo a trovarli, mi rivolgevano queste domande: “Mi aiuti a risintonizzare i canali, perché con questo benedetto digitale terrestre non si capisce più nulla?”. O ancora “Non trovo più la RAI, non vedo più Mediaset…mi risintonizzi il televisore?”.
Armato di pazienza e di moltissima perseveranza, ad ogni loro domanda rispondevo puntualmente:”….Babbo/Mamma, da quando abbiamo acquistato lo Smart Tv e lo abbiamo collegato alla Apple TV, non avete più bisogno del digitale terrestre o di risintonizzare i canali del televisore, perché vedete tutti i programmi tramite le app RAI Play e Mediaset….”.
Alla fine, dopo qualche mese di “pratica” (come in tutte le cose nuove ci vuole un po’ di tempo per farne una abitudine, a qualsiasi età) hanno trovato la loro abitudine, la loro routine quotidiana, anche con la nuova Smart TV e con la connessa Apple TV e, a loro dire, si trovano bene, si sento più “confidenti” nell’utilizzo di uno strumento che, fino a qualche mese prima, sembrava loro solamente una “nuova complicazione”.
La paura di perdere le proprie abitudini (come il notiziario delle 13 e 30 sulla RAI o la trasmissione sulla salute del mattino o del primo pomeriggio, ad esempio) è stata superata dalla curiosità di scoprire un nuovo strumento “intelligente” e di capirne il funzionamento, in relazione alle proprie routine quotidiane.
Ovviamente una buona dose di pazienza, perseveranza e disponibilità nei confronti di chi fatica ad accettare le nuove tecnologie digitali, hanno aiutato e facilitato l’ apprendimento dell’uso quotidiano di questo nuovo strumento digitale, lo Smart TV.
La configurazione di unO Smart TV è un’operazione di per sé piuttosto semplice, ma che per chi non è abituato all’uso degli strumenti digitali tende a rivelarsi piuttosto complessa.
Con il mio progetto Figlio in Prestito offro la mia consulenza a tutti gli over65, riguardo tutto quello che, in ambito digital, può dare utilità nella vita di tutti i giorni.
È possibile contattarmi al numero +39 351 5926879 o scrivermi alla mail michele@figlioinprestito.it.
Se ti interessa saperne di più non esitare a contattarmi: sono disponibile a rispondere a qualsiasi tua domanda e a fissare un incontro per risolvere problematiche simili a quelle descritte nell’ articolo.
Se ti interessa capire meglio il funzionamento degli Smart TV, oppure ti serve aiuto a impostarne uno, puoi rivolgerti a me. Compila il form qui sotto, e ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 anno 1 mese 4 giorni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati su visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina. |